I traumi o altre ferite importanti della nostra vita, subite nell’infanzia o in altri momenti di particolare vulnerabilità, se non adeguatamente elaborati, possono lasciare il segno : modificando le nostre emozioni, i nostri pensieri, i nostri comportamenti e le relazioni con gli altri.
I ricordi traumatici sono immagazzinati nel nostro cervello in maniera differente dagli altri ricordi: si collocano principalmente nell’emisfero destro, separati dai ricordi positivi, come se fossero congelati in uno spazio e in un tempo diversi dal resto dei nostri vissuti e continuano ad agire influenzando la nostra vita, attraverso sintomi evidenti (come l’ansia, la paura, o come sensazioni di inadeguatezza, mancanza di autostima, colpevolizzazioni, ecc…), e sono facilmente attivabili da tutte quelle situazioni che il nostro cervello riconosce come “potenzialmente pericolose” perchè famigliari e riconducibili al trauma vissuto.
Il trauma
Un evento che lascia un segno
Cos‘è l’emdr
E come agisce nel trattamento del trauma
L’emdr è un particolare trattamento psicoterapeutico che, attraverso la stimolazione oculare (o tattile) alternata, favorisce l’elaborazione emotiva, cognitiva e corporea dell’esperienza traumatica, lavorando sul ricordo e sull’immagine impressa nella nostra memoria, con lo scopo di evolvere dal blocco, rifavorire una comunicazione fra gli emisferi cerebrali e favorire modelli esperenziali nuovi e più adattivi. Dopo l’emdr il paziente ricorda ancora l’evento, ma lo sente più legato al passato e integrato in una prospettiva diversa, i pensieri intrusivi si attutiscono o spariscono, così come le emozioni e le sensazioni fisiche negative e invalidanti.
L’approccio dell’Emdr prevede la rielaborazione di tutte quelle esperienze angoscianti legate alla storia della persona che possono avere sviluppato una sintomatologia, e offre inoltre un’occasione per potenziare le capacità personali e le risorse individuali per la gestione quotidiana e futura di situazioni potenzialmente a rischio.
Una volta individuato il ricordo, si chiede al paziente di concentrarsi su di esso e di seguire i movimenti delle dita che velocemente si spostano da destra a sinistra e si chiede poi di riferire cosa nota.
Quando si vive una esperienza traumatica e dolorosa che non si riesce a dimenticare e ci ossessiona, il ricordo di quel vissuto traumatico si congela e non si riesce ad elaborare. Questo ricordo continuerà a cortocircuitare nel nostro cervello generando ansia e una serie di sintomi spiacevoli.
In parole semplici, mentre il soggetto è concentrato contemporaneamente sul “ricordo, i movimenti oculari, le sensazioni corporee e quelle emotive”, gli emisferi celebrali si attivano in modo tale da sbloccare il suddetto ricordo e rimetterlo “in circolo”, stimolando la formazione di nuove connessioni neurali e quindi nuovi significati utili.
Alla fine di una o più sedute, le connotazioni negative legate al ricordo svaniscono e vengono sostituite con sensazioni neutre, se non positive.
Come funziona?
LINK UTILI
Monica Saccinto
Via Piovese, 200
35127 Padova
392 709 6655
Via Monteortone 25
35031 Abano Terme (PD)
392 709 6655
Orari di Visita
La Dott.ssa riceve su appuntamento:
Lun: 09:00-19:00
Mar: 09:00-19:00
Mer: 09:00-19:00
Gio: 09:00-19:00
Ven: 09:00-19:00