L’analisi della domanda caratterizza la prima fase dell’ intervento dello psicologo; è l’ascolto della persona che ha chiesto aiuto, ed è finalizzato ad accogliere l’altro, ad analizzare la dinamica emozionale che lo ha spinto all’incontro e ad individuare la problematica vissuta.
Una volta compreso il problema attraverso l’analisi della domanda, lo psicologo può dare senso e struttura all’intervento.
L’Analisi della Domanda
L’Ascolto
L’ascolto mira a indagare anche le aspettative del paziente rispetto alla terapia, le sue fantasie, il tipo di motivazione (intrinseca o estrinseca), le dinamiche di un eventuale invio, i motivi che lo hanno portato a chiedere aiuto proprio ora, e a quali risorse ha attinto fino a quel momento per sostenere la situazione e con quali risultati.
L’articolo 4 del Codice Deontologico degli psicologi sancisce che lo psicologo deve guardare e accogliere la persona con laicità intellettuale, senza pregiudizi e discriminazioni nei confronti della stessa agendo così con rispetto verso l’ altro.
Lo psicologo non deve essere soggetto a istanze morali o ideologiche che interferiscano con il suo agire tecnico professionale e che possano portarlo ad essere prevenuto nei confronti del paziente.
Egli deve quindi essere interiormente sgombro nei confronti dell’ altro rispettando la persona che a lui si rivolge, rispettando il suo modo di essere, i suoi valori e le sue opinioni ed evitando di imporre il suo ruolo e tutelando sempre l’utente.