Dott.ssa Monica Saccinto
Disturbi trattati
Pazienti visitati
Anni di esperienza
Monica Saccinto
Psicologa – Psicoterapeuta
Sono nata a Milano nel 1976, ricordo di essere stata da sempre affascinata dal mondo interiore (tutto ciò che non si vede ma che ci governa) e dalle caratteristiche uniche delle storie personali e dei sentimenti che muovono i comportamenti umani e danno forma alla loro vita.
Mi sono iscritta a psicologia all’università di Padova, dove mi sono trasferita; ho seguito l’indirizzo di psicologia clinica e mi sono laureata nel 2001. Negli anni della formazione ero molto interessata ad approfondire le forme più gravi della patologia psichica e ho partecipato per anni, con passione, come volontaria, ai servizi che gli studenti di psicologia offrivano agli utenti dell’ex Ospedale psichiatrico dei Colli e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Civile di Padova. Un’esperienza che per me è stata fondamentale e che mi ha dato l’opportunità di capire il valore del lavoro di equipe e di toccare con mano anche le forme più gravi e apparentemente inaccessibili della patologia psichiatrica. Ho dedicato la mia tesi di laurea proprio all’esperienza in SPDC, studiando i casi di esordio psicotico acuto.
Dopo la laurea ho svolto il mio tirocinio di formazione presso Villa Elena e il Sofar a Venezia, centri residenziali di accoglienza madre/figlio e di riabilitazione, per madri segnalate dai servizi sociali con problemi di dipendenza e di abuso di alcool e droghe.
Ho conseguito nel 2006 la specializzazione in Psicoterapia della Gestalt nella sede di Mestre (VE), una scuola che ho sentito perfetta per il mio modo di concepire la cura terapeutica, per la capacità di considerare e rispettare l’unicità dell’altro, di accogliere il sintomo non solo come limite ma come risorsa, per l’accento posto sul fatto che siamo esseri continuamente in relazione, in ogni momento.e che è la relazione il luogo della patologia, ma anche della cura. Parallelamente svolgevo al centro di igiene mentale di Marghera il mio tirocinio di specializzazione, dove ho cominciato a mettermi in gioco personalmente con le sedute individuali.
Ho dedicato i primi anni post lauream ad un progetto di pet therapy, collaborando con un’equipe di allevatori, educatori e psicologi presso il centro Cave Canem di Limena; grazie all’affiancamento di splendidi labrador e golden retriver, abbiamo lavorato con persone affette da disagio psichico grave, ritardo mentale, autismo, ma anche con anziani nelle case di riposo e con bambini nelle scuole. Successivamente, dopo un breve periodo dedicato alla nascita dei miei figli, ho intrapreso la libera professione, che tutt’ora svolgo con molta passione, cercando una formazione continua per arricchire ulteriormente l’offerta per le persone che cercano il mio aiuto, e che nell’ultimo periodo mi ha portato a completare un master di ipnosi terapia e ad intraprendere la formazione dell’Emdr, tecnica specifica per l’elaborazione dei traumi.
Anche nel tempo libero sono perennemente alla ricerca dell’espressione umana, spinta dalla curiosità e dal desiderio di sentire la mia parte emozionale vibrare. Pertanto mi nutro da sempre delle emozioni che ritrovo nei libri, nella musica e nel cinema. Amo la natura, lo stare all’aperto, la cucina, il buon vino, e sono una sportiva.