L’arte e la Psicoterapia

L’opera artistica, in qualunque sua forma, può rappresentare il bisogno della persona di esprimere ciò che ha dentro e non può dire (per non accettazione o per i limiti che la normale comunicazione trova rispetto all’universo che la nostra vita emozionale è).

Oppure può rappresentare qualcosa che la persona ha dentro, ma che sente non essere stato sufficientemente accolto al di fuori di sé. È un atto di cura della propria interiorità vissuta, che l’individuo mette in atto nella sconfitta con l’ambiente, attraverso il recupero di un canale di comunicazione ed espressione alternativo.

L’arte esprime la volontà di comunicare o anche l’incapacità di contenere, pertanto all’opera artistica possono appartenere contemporaneamente le caratteristiche di un gesto disperato o di un atto sapientemente adattivo. È la prima preziosa forma di cura dell’essere umano.

Quando non riusciamo più ad esprimere la nostra melodia, il nostro dipinto, il nostro racconto, la psicoterapia diviene il modo di fare arte assieme a qualcuno: una persona che è in grado di metterci in contatto con i nostri vissuti, di riconoscerli e di accompagnarci nel loro ascolto e nell’espressione più vera e migliore per noi, nell’opera d’arte che ognuno di noi è.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *